Mobilità sui passi dolomitici, domani in vigore i nuovi servizi di trasporto pubblico
La giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, la convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano per il servizio di trasporto potenziato e unitario su entrambi i versanti del Passo Sella. Inoltre,...
Leggi
Orso, le buone regole da ricordare e uno strumento in più per aiutarci a farlo
La presenza dell'orso che rivela la straordinaria qualità dell'ambiente naturale trentino e il progressivo verificarsi delle segnalazioni di avvistamenti di femmine con i nuovi piccoli, concentrate principalmente, in questa fase, in bassa val d’Algone - val Manez, sul monte Gazza e nella...
Leggi
I migliori progetti di politiche giovanili in Trentino al centro della giornata "Piani a strati. Storie di progetti"
Venerdì 30 giugno a partire dalle 9.15 allo Smart Lab di Rovereto si terrà "Piani a strati. Storie di progetti", una giornata dedicata agli operatori delle politiche giovanili e a tutti gli interessati per condividere le migliori esperienze dei Piani giovani e pensare insieme...
Leggi
Euregio “Giovani ricercatori cercansi”: le parole dei protagonisti
Formazione, ricerca e innovazione sono aspetti strategici per il nostro futuro e per questo motivo è fondamentale creare opportunità di crescita culturale e formazione delle giovani generazioni rafforzandone l’interesse per la scienza e le sue applicazioni. Per questo motivo, dal 2005 la...
Leggi
Portobeseno festival 2017: suonare, visualizzare i dati della natura
Oggi alle 20 a Calliano, nell'ambito del primo incontro del festival Portobeseno, sarà presentata una installazione artistica che reinterpreta il mondo degli open data. Sara Lenzi è una musicista e sound designer trentina, cresciuta nel mondo della musica classica, si occupa da anni a...
Leggi
“Bondone, dalla funivia a Charly Gaul” in dieci episodi
Due importanti novità nella programmazione della prossima settimana di History Lab, canale 602 e hl.museostorico.it. “Sidelki/Badanti”, il documentario di Katia Bernardi dedicato ad un'immigrazione silenziosa che viene dall'Est Europa andrà in onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22. La...
Leggi
2000 anni di Adige: ricostruita la storia del fiume
Presentati ieri i risultati del progetto di ricerca frutto della collaborazione tra le università di Trento e Bolzano. Nel progetto ETSCH 2000, finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano la ricostruzione storico-morfologica del fiume Adige tra Merano e Rovereto. Obiettivo: dare...
Leggi
La responsabilità del medico: se n'è parlato oggi a Trento
Individuare un punto di equilibrio fra il paziente - e il suo legittimo diritto al risarcimento in caso di danno - e i medici - e la necessità che possano esercitare la professione in modo sereno e senza timori. Per l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, la legge...
Leggi
Soluzione in vista per la Leali Steel: la soddisfazione di Olivi
Il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi esprime soddisfazione per il fatto che si stia avviando a conclusione la lunga fase di stallo produttivo della Leali Steel, grazie all'affitto dell'azienda Acciaierie Venete, riconosciuta come una delle più solide...
Leggi
Domani la conferenza stampa della Giunta
Torna a riunirsi domani mattina la giunta provinciale di Trento e come di consueto, al termine dei lavori, è previsto un incontro con i giornalisti. L'appuntamento è alle ore 12 in Provincia.
Leggi
Venti giovani a Bruxelles con l'Accademia dell'Euregio
Venti giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno avuto la possibilità di trascorrere, nell'ambito della seconda edizione dell'Accademia dell’Euregio, tre giorni a Bruxelles dedicati a fare la conoscenza diretta delle istituzioni europee. Il viaggio studio è stato...
Leggi
Dalla Protezione Civile l’invito alla prudenza per il rischio di incendi
I temporali dei giorni scorsi hanno portato una discreta quantità di pioggia su buona parte del Trentino, tuttavia a causa del caldo intenso e di un’annata povera di neve e di precipitazioni (nel periodo che va da dicembre 2016 ad oggi), i pascoli e la vegetazione alpina sono a rischio...
Leggi
FBK: approvato oggi il bilancio consuntivo 2016
Approvato oggi all’unanimità, dal Consiglio di amministrazione, il bilancio consuntivo 2016 della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il conto evidenzia, rispetto all’anno precedente, un aumento dei ricavi da fonti esterne dovuto sostanzialmente al valore complessivo dei progetti con...
Leggi
Ateneo: la tua voce nella "playlist" dei dialetti
Al via il questionario VinKo si cercano persone che sappiano parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue...
Leggi
La birra trentina protagonista alle Feste Vigiliane
Tra i protagonisti delle Feste Vigiliane, al via oggi nel capoluogo, ci saranno anche le birre trentine: in 9 bar e 4 ristoranti del centro storico saranno disponibili le birre artigianali e di qualità di 13 mastri birrai trentini. «Le Feste Vigiliane – ha dichiarato l’assessore...
Leggi
I film festival trentini tornano alle Feste Vigiliane con la rassegna CinemAMoRe
Anche quest’anno CinemAMoRe sceglie le Feste Vigiliane per aprire la rassegna che ogni estate porta in numerose località della provincia il meglio delle ultime edizioni dei tre storici film festival di caratura internazionale presenti in Trentino: la Rassegna Internazionale di Cinema...
Leggi
L’autenticità e la qualità dei prodotti locali conquistano la delegazione americana in visita in Trentino
Qualità della produzione e autenticità nella relazione con il cliente: questi i punti di forza delle aziende trentine sul mercato americano. A sostenerlo sono i rappresentanti di 17 imprese meccaniche, alimentari e del design statunitensi, in visita in questi giorni sul territorio per...
Leggi
Con gli archeologi per viaggiare nella storia più antica del Trentino
Da giugno a settembre il nuovo sito dei Campi Neri a Cles, il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico di Sanzeno, la Tridentum romana, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Monte Rive a Caldonazzo e Monte San Martino ai Campi di Riva si animano con laboratori,...
Leggi
Salute e sanità, come sta la ricerca?
L’Università di Trento ha fatto il punto oggi pomeriggio nell’Assemblea aperta di Ateneo 2017. Una panoramica sullo studio delle malattie, lo sviluppo di nuove terapie e l’innovazione a supporto delle persone nelle diverse fasi della vita, ma anche sulla rete di collaborazione con il...
Leggi